L’iniziativa rientra nel progetto Racconti dal Territorio, realizzato con il contributo del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, bando Innovacultura.


 

Racconti dal Territorio

E' un progetto che unisce ricerca, innovazione e narrazione per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e identitario di Tignale e del Garda bresciano.

Tre realtà con competenze diverse hanno lavorato fianco a fianco per dare vita a un percorso comune: FROM, Istemi e Oros.
Dallo studio scientifico alla digitalizzazione, dalla comunicazione alla creazione di nuovi strumenti di racconto, ognuno ha contribuito a tessere i fili di una trama che sfocia oggi in un’esperienza condivisa: il Cammino di Montecastello di Tignale.

 


La digitalizzazione di ISTEMI  

 

   website 

 

 


Il contributo di Istemi si è concentrato sulla raccolta di risorse multimediali e rilievi digitali. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate sono stati creati modelli 3D, digital twin e tour virtuali, capaci di restituire con fedeltà e accessibilità i luoghi del territorio.
Un lavoro che consente di esplorare i beni culturali non solo in loco, ma anche a distanza, aprendo nuove possibilità di conoscenza e valorizzazione. 


 


La ricerca di FROM 

 

       website 

 


FROM ha indagato le radici del territorio, recuperando testimonianze, fonti storiche e materiali inediti. Attraverso un lavoro accurato di ricerca scientifica, interviste e raccolta di documentazione, è stato possibile riportare alla luce memorie e racconti che rischiavano di andare perduti. Il tutto è contemplato nella Piano di Sviluppo Strategico disegnato per il territorio del Comune di Tignale.


 


La progettazione e la narrazione di  
 

   website 

 

 

Partendo dalle analisi di From e dai bisogni emersi dal territorio, in particolare la necessità di destagionalizzare l’offerta turistica, Oros ha progettato il nuovo Cammino di Tignale, pensandolo come un percorso capace di valorizzare luoghi meno conosciuti e creare esperienze autentiche per visitatori e comunità locali.
Oros ha poi curato il piano di comunicazione e la creazione di contenuti, trasformando ricerca e dati digitali in storie vicine alle persone. Podcast, video e contenuti raccontano il territorio attraverso le voci di chi lo vive e lo custodisce, accompagnando comunità e visitatori in un viaggio emotivo e identitario.
L’obiettivo è rendere accessibile il patrimonio culturale di Tignale, rafforzando il senso di appartenenza e la capacità di attrarre nuovi pubblici.


 

 

Il cammino di  Montecastello di Tignale

Il punto d’incontro di queste tre traiettorie è il Cammino di Montecastello di Tignale, che intreccia spiritualità, natura e cultura. Grazie alla ricerca, alla digitalizzazione e alla comunicazione, il Cammino non è soltanto un itinerario fisico, ma diventa un’esperienza integrata, capace di raccontare il territorio con strumenti diversi e complementari. Un percorso che unisce i contributi dei partner e li trasforma in un’eredità concreta e duratura per la comunità e per i visitatori.

 

Scopri il cammino